Scusi Patrizia, a chi si sta riferendo? Spero al Sindaco di Cagliari!
Se così è, anch’io credo che dovrebbe occuparsi d’altro. A J.L ci pensassero i portoricani!
Dottore…”Ecologia dell’ironia”, bell’espressione! Anche l’ironia, così preziosa, persino rara, dovrebbe essere coltivata e tutelata, proprio come l’ambiente.
PS. Mi permetto di segnalare un interessante articolo a cura di CRISTINA NADOTTI , “la Repubblica” del 17.01.2020 (“Lipu, gli uccelli nelle città italiane: più falchi e picchi, meno passeri”) sul nuovo atlante ornitologico urbano. E’ citata anche Cagliari.
L’accento sul consumo di suolo, specie nelle periferie che allontana allodole, cardellini e verdoni.
Adesso mi spiego il perché de “cussu sagament’e conca” del picchio che è fisso nel mio giardino su un albero praticamente spacciato. 😦
Cordialità.